
LA STORIA DI UN’IMPRESA
L'azienda nasce nel 1991 grazie alle competenze tecniche e alla passione per il lavoro di carpenteria del suo fondatore, Iames Gaibotti, che già da molti anni collabora con aziende presenti sul territorio bergamasco. Inizialmente i lavori svolti sono opere specifiche e originali di alto valore artigianale, come paratie di camion per autotrasporti di animali, box di stalle per cavalli e inferriate artistiche.
Dopo un anno Gaibotti ha già alle sue dipendenze 2 operai a tempo pieno, grazie al supporto dei quali può realizzare progetti più diversificati e complessi. Nell’arco di un quadriennio l'azienda passa da 3 a 5 dipendenti; si effettuano i primi interventi di saldatura su macchine esterne e si acquisiscono commesse imponenti di carpenteria, sempre affiancate da piccole opere qualificate e specializzate, in genere rivolte a clientela privata.
Nel 1999 la Carpenteria si trasferisce a Spirano, in provincia di Bergamo, in un capannone dalla superficie più ampia e munito di carroponte.
Negli anni successivi l'azienda continua la sua crescita, ampliando l’organico e specializzandosi nella carpenteria medio - pesante, attraverso una produzione più attenta e accurata di strutture complesse. Ha inizio l’attività di progettazione interna con sistemi computerizzati in CAD, e con essa la collaborazione con studi di ingegneria e di architettura per la ricerca della miglior soluzione tecnica.
A incrementare la produzione si aggiungono lavori di alto contenuto tecnico e progettuale come carri per gallerie, basculanti di carpenteria a disegno, macchine specializzate. Grazie all’ausilio di mezzi di movimentazione adeguati la Carpenteria comincia a realizzare anche montaggi esterni, come scale di sicurezza, barriere, portoni, cancellate e strutture in ferro.
Il 2001 e gli anni a seguire vedono la Carpenteria impegnata in una produzione costante di tipo medio pesante, civile e industriale in officina, e relativi montaggi in cantiere, con riconoscimenti di merito da parte di clienti privati ed enti pubblici. Il conseguimento di certificazioni e di attestazioni di qualità , come SOA e ISO 9001, sono la testimonianza della serietà e della qualità dell’operato della Carpenteria.
Nel tempo l’organico della Carpenteria passa a 15 dipendenti e nel 2008 Iames Gaibotti crea la Divisione serramenti, che già dopo un anno conta 7 persone alle proprie dipendenze ed è rinomata per le commesse effettuate nel settore civile e in quello industriale. Nel 2012 la Carpenteria ottiene le certificazioni 3834 e Centro Trasformazione.
Dalla spinta innovativa e dall’attuazione di una precisa strategia di diversificazione nasce una divisione che si occupa della progettazione e realizzazzione di banchi prova, destinati al collaudo delle valvole pneumatiche per elevatori, e valvole industriali di ogni genere e il gruppo sposta, sede e stabilimenti produttivi, presso un capannone di nuova costruzione, sito a Comun Nuovo. Oggi il gruppo si sta orientando anche alla progettazione e realizzazione di strutture, infissi e lavorazioni in ferro per impianti dedicati alle produzione di energie rinnovabili quali, ad esempio, strutture per impianti fotovoltaici e per la lavorazione degli scarti industriali di carta e plastica.